Mostra: 1 - 10 di 144 RISULTATI

SUL RUOLO DEL CARCERE

dall’esperienza del Prof. Gianfranco Favini La Morte Interiore, quella che avviene giorno per giorno, è, forse, peggiore della Morte Fisica.  Il Comune di Sassari mi nominò ”Garante delle Persone Private della Libertà Personale”, nel gennaio 2022. Entrai, nel mese successivo, dentro …

Putin come Hitler?

Il rischio delle semplificazioni storiche e il declino della UE I Dopo tre anni di guerra, gli alleati occidentali dell’Ucraina hanno assistito alla defezione unilaterale degli USA. Quando il governo Trump ha deciso di non sostenere ulteriormente lo sforzo bellico …

LA FINE DELLA TUTELA SULL’ EUROPA

L’attuale momento storico vede Donald Trump diventare una figura centrale nello scacchiere politico globale. Indipendentemente dal fatto che il suo operato sia rivolto principalmente agli interessi degli Stati Uniti, è innegabile che abbia innescato un cambiamento profondo nell’assetto geopolitico. Con …

  L’ Unione Europea che si arma

L’Associazione Identità e Costituzione, di fronte agli ultimi accadimenti che si stanno registrando in Europa e all’intenzione manifestata apertis verbis da alcuni esponenti Commissari dell’Unione Europea di investire in armamenti ReArm Europe, ritiene opportuno e doveroso rappresentare quanto segue: investire …

Sanità in Sardegna

Cosa fare La sanità nel nostro paese e in Sardegna è cruciale, è indicatore che valuta il benessere della comunità. Coinvolge i bisogni primari dell’individuo, tema elevato a rango di principio costituzionale dall’art. 32, per cui è compito delle istituzioni, …

Sanità in Sardegna

Incontro dibattito organizzato da Identità e Costituzione per il 3 marzo 2025 Sassari, Sala Angioy https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=638639238758804&id=100078382003842&rdid=GxfCPdnTon2AtNMm# https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=1220833189637934&id=100078382003842&mibextid=wwXIfr&rdid=Omr4sQG5IHUGnmdk#

Ripensare l’Europa

L’integrazione dell’Europa basata su una visione puramente economica si è rivelata un errore strategico. L’accentramento dei poteri decisionali a Bruxelles ha generato un incremento di conflittualità e contrasti tra gli Stati membri. Inoltre, l’eccessivo allargamento a numerosi altri Paesi ha …